60° Corso di Roccia 2025

Il corso ha lo scopo di trasmettere agli allievi le conoscenze necessarie per praticare l’arrampicata su roccia in ambiente montano. Si rivolge a coloro che possiedono già una conoscenza di base della pratica alpinistica o dell’arrampicata sportiva, hanno maturato una sufficiente esperienza alpinistica di bassa difficoltà o di arrampicata sportiva e desiderano affrontare itinerari di maggiore impegno attraverso il perfezionamento delle tecniche di progressione e di sicurezza nell’arrampicata alpinistica su roccia.

Il corso si svolgerà dal 12 Maggio al 6 Luglio 2025.

Direttore: Francesco Paulon
Vice-direttore: Alex Boninsegna
Segretario: Federico Sinopoli

Lunedì 14 Aprile si terrà una serata di presentazione del corso.

Le iscrizioni verranno aperte subito dopo questo momento informativo e verranno chiuse il 28 Aprile

L’ammissione al corso, che avviene secondo valutazione del direttivo della scuola, verrà comunicata entro il 5 Maggio 2025.

Il corso sarà svolto con un numero massimo di DODICI allievi.

ISCRIZIONE

La quota di partecipazione è di 300€ per i soci CAI e di 250€ per studenti di età inferiore ai 27 anni.

Al corso sono ammessi i soci CAI in regola con il bollino per l’anno in corso. Qualora non in possesso dell’iscrizione, questa dovrà essere formalizzata PRIMA dell’inizio del corso

La quota di iscrizione dà diritto all’utilizzo del materiale messo a disposizione dalla Scuola di Alpinismo, alla copertura assicurativa secondo la polizza CAI e all’attestato di frequenza. Sono esclusi i costi per i trasferimenti (da effettuarsi con mezzi propri), l’uso di funivie, il vitto e l’alloggio in caso di pernottamento, il biglietto di entrata a strutture di arrampicata diverse dal PRAC.

L’iscrizione si perfeziona con il pagamento della quota. Tale pagamento è da eseguire SOLO DOPO la comunicazione di avvenuta ammissione.

Agli allievi ammessi verrà richiesto un certificato medico per attività sportiva non agonistica in corso di validità.

PROGRAMMA

DataDescrizioneArgomento/AttivitàLuogo
Lunedì 14 aprile ore 20.30Presentazione corsoPresentazione Corso AR1 e Presentazione ScuolaSede CAI Bolzano
Lunedì 12 maggio ore 20.00Lezione teoricaIntroduzione e materialiSede CAI Bolzano
Martedì 13 maggio ore 20.00Lezione praticaNodiPRAC
Domenica 18 maggio1° Uscita praticaAncoraggi, soste e arrampicataFalesia del Gaggiolo
Martedì 20 maggio ore 20.00Lezione praticaProgressione della cordata e calata in corda doppiaPRAC
Giovedì 22 settembre ore 20.30Lezione teoricaCatena della sicurezzaSede CAI Bolzano
Domenica 25 maggio2° Uscita praticaProgressione della cordata, calata, sosteFalesia Busc dl Preve
Lunedì 26 maggio ore 20.00Lezione teoricaPreparazione della salita e primo soccorsoSede CAI Bolzano
Martedì 27 maggio ore 20.00Lezione praticaSoste, progressione della cordata e calataPRAC
Martedì 3 giugno ore 20.00Lezione praticaProve di trattenutaPRAC
Giovedì 5 giugno 20.00Lezione teoricaPericoli della montagna e geologiaSede CAI Alto Adige
Domenica 8 giugno3° Uscita praticaVia in ambientePasso Sella
Martedì 10 giugno ore 20.00Lezione praticaVerifica delle conoscenzePRAC
Giovedì 12 giugno ore 20.30Lezione teoricaMeteorologia e bollettino meteoSede CAI Bolzano
Sabato 14 giugno4° Uscita praticaVia in ambienteRifugio Roda di Vael
Domenica 15 giugno5° Uscita praticaVia in ambienteRifugio Roda di Vael
Lunedì 16 giugno ore 20.00Lezione teoricaFauna, flora e cambiamenti climaticiSede CAI Bolzano
Martedì 17 giugno ore 20.00Lezione praticaManovre di autosoccorsoPRAC
Martedì 1 luglio ore 20.00Lezione praticaManovre di autosoccorsoPRAC
Giovedì 3 luglio ore 20.00Lezione teoricaStoria dell’alpinismoSede CAI Bolzano
Sabato 5 luglio6° Uscita praticaVia in ambienteRifugio Treviso
Sabato 5 luglio7° Uscita praticaVia in ambienteRifugio Treviso

EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALE

Ogni allievo dovrà disporre della seguente dotazione minima di materiale ed equipaggiamento individuale conforme alle normative e marcato CE:

  • casco per alpinismo
  • imbrago basso
  • 4 moschettoni a ghiera (2 a base larga HMS, 2 piccoli)
  • assicuratore/discensore polivalente
  • 3 cordini in Kevlar (D 5,5 mm: L 150 cm, L 180 cm, L 350 cm)
  • 1 cordino dinamico (L 350 cm)
  • scarpette da arrampicata
  • adeguato abbigliamento per attività all’aperto

Si consiglia di procedere all’acquisto del materiale solo dopo la lezione teorica introduttiva su materiali ed equipaggiamento. 
Qualora l’allievo sia già in possesso di materiale personale, lo stesso deve essere conforme alle normative, marcato CE e in buono stato di conservazione. Dovrà essere presentato in occasione della prima lezione in modo tale che la direzione del corso possa valutarne le condizioni e la possibilità di utilizzo.

La direzione del corso ha la facoltà di modificare il presente programma o di sospendere/annullare una lezione qualora le circostanze non permettano il regolare svolgimento della stessa. Altresì la direzione del corso ha la facoltà di decidere la data dell’eventuale lezione di recupero.

L’allievo deve essere consapevole che la pratica dell’alpinismo e dell’arrampicata comportano rischi oggettivi ineliminabili. Per minimizzare questi rischi l’allievo è tenuto a osservare, durante lo svolgimento delle lezioni e delle uscite in ambiente, le disposizioni impartite dal corpo istruttori. La direzione del corso escluderà dalle lezioni gli allievi che non si atterranno alle disposizioni del direttore e dei suoi istruttori o il cui comportamento non sarà adeguato a criteri di diligenza o prudenza.

La direzione del corso può escludere dalla lezione gli allievi che si dovessero presentare alla stessa sprovvisti del necessario equipaggiamento o muniti di equipaggiamento non conforme alle regole di sicurezza individuale o di gruppo o in condizioni psicofisiche non idonee a garantire il regolare svolgimento dell’attività didattica.

Successivamente all’iscrizione e a corso iniziato, la rinuncia spontanea o l’esclusione dell’allievo dal percorso didattico non determina il diritto al rimborso della quota versata. 
Per ogni ulteriore chiarimento è possibile rivolgersi alla direzione del corso:

Email: francesco.paulon@gmail.com

Dove si svolge il corso

Sede CAI sezione di Bolzano Piazza delle Erbe 46, Bolzano
Palestra di arrampicata PRAC Viale Trieste, Bolzano